Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Discover the mountain Regions
Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
Il Parco è inserito nel comprensorio montano soprastante l’alta pianura friulana. L’area protetta si estende dalla provincia di Pordenone a quella di Udine ed abbraccia la Valcellina (Comuni di Andreis, Cimolais, Claut, Erto e Casso), l’Alta Valle del Tagliamento (Comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto) ed i territori confluenti verso la Val Tramontina (Comuni di Frisanco e Tramonti di Sopra). Comprende 36.950 ettari fra i più belli dell'intera regione. Le vette dolomitiche,patrimonio dell'UNESCO, e gli splendidi scenari naturalistici rendono questa zona un vero e proprio paradiso per l'escursionismo, il trekking e l'alpinismo.
L'assenza di strade asfaltate e di centri abitati garantisce al Parco un altissimo grado di wilderness. È facile incontrare, sul tuo cammino, gruppi di caprioli, camosci e cervi, vedere galli forcelli e galli cedroni fuggire al tuo passaggio o osservare giovani marmotte rincorrersi.
Sorprendenti sono le impronte fossili di dinosauro che si possono osservare presso Casavento; per vedere invece il curioso fenomeno erosivo dei libri di S. Daniele sul M. Borgà bisogna salire a quota 2200 metri.
Servizi e accessibilità
Foresterie (24 posti letto e 14 posti letto)
Parco giochi per bambini
Accessibilità disabili in alcuni percorsi
Bar o ristorante interno al parco
Punti di ristoro, panchine pic-nic
Punto fuoco, barbecue
Servizi igienici
Parcheggio
Parcheggio camper
Punto energia elettrica camper
Campeggi
Noleggio bici
Applicazione Apple iPhone
All'interno del Parco Dolomiti Friulane sono presenti tre percorsi, di diversa difficoltà, accessibili anche alle persone con disabilità: